Enjoy Rome - Guida della CittÃ
Roma Cristiana: Basiliche e Chiese
Nota: il seguente testo è stato originariamente scritto in inglese, in altre lingue è una traduzione automatica
Oltre a San Pietro in Vaticano, ci sono altre tre basiliche patriarcali; chiese sotto il controllo diretto del Papa che sono il territorio del Vaticano, nonostante siano fuori dalle mura.
Orari di apertura della chiesa: Le principali chiese sono aperte tutto il giorno, di solito dalle 9 alle 19, mentre la maggior parte è aperta dalle 9:00 alle 12:00 e riaprono di nuovo dalle 16:30 alle 19:00.
San Giovanni in Laterano (metropolitana: San Giovanni). Chiesa madre di tutto il mondo cattolico, questa è una tappa importante per ogni pellegrino che visita la città . La vasta Basilica, prima costruita da Costantino e ricostruita e rimaneggiata più volte, deve il suo aspetto interno all'architetto barocco del XVII secolo Francesco Borromini. Le teste dei Santi Pietro e Paolo sono tenute sopra il baldacchino sopra l'altare. Oltre alla basilica, c'è anche uno splendido chiostro, la Scala Santa (la Scala Santa della casa di Ponzio Pilato, che si dice sia stata riportata dalla Terra Santa dalla madre di Costantino, Elena), e il battistero in cui leggendariamente Costantino lui stesso fu battezzato.
Santa Maria Maggiore (metropolitana: Repubblica). La facciata barocca incornicia una basilica del V secolo, che segna una miracolosa nevicata estiva, celebrata ogni anno il 5 agosto. All'interno ci sono favolosi mosaici, lungo la navata del V secolo, nell'abside del 13.
San Paolo fuori le mura (metropolitana: San Paolo). Costruita sopra la tomba di San Paolo, la basilica costruita da Costantino sopravvisse alle vicissitudini del Medioevo solo per salire in fumo nel 1823 per gentile concessione di un paio di operai negligenti. La chiesa è stata ricostruita e diverse caratteristiche originali sopravvivono.
Se questi non bastano, aggiungi questi tre; insieme con le basiliche patriarcali, costituiscono il Sette Chiese - il percorso di ogni pellegrino medievale che vale il suo sale.
San Sebastiano, via Appia Antica (metropolitana: Colli Albani, poi autobus 660). La basilica del 4 ° secolo fu costruita sopra le catacombe che contenevano i resti di Pietro e Paolo per tenerli al sicuro dalle persecuzioni. In origine era stata denominata Basilica Apostolorum, successivamente ridedicata a San Sebastiano nel IX secolo. La facciata e l'interno risalgono al rifacimento eseguito all'inizio del XVII secolo per il cardinale Scipione Borghese.
San Lorenzo fuori le Mura, piazza del Verano (tram 19, 3). Costruito sopra il luogo di sepoltura di San Lorenzo, martirizzato nel Foro Romano per essere stato arrostito alla brace, la prima chiesa costruita qui fu fondata dall'imperatore Costantino nel IV secolo. Ricostruito nel sesto secolo e modificato nel 13, fu massicciamente danneggiato da una bomba alleata fuori bersaglio nel 1943 e successivamente pesantemente restaurato.
Santa Croce in Gerusalemme, piazza Santa Croce in Gerusalemme (metro: San Giovanni) costruita in una sala del Palazzo Sessoriano dalla madre di Costantino, Sant'Elena, la facciata settecentesca smentisce una delle chiese più antiche della città . Tra le reliquie esposte nella cripta, riportate in Terra Santa dall'intrepida Helena, fanno parte della Vera Croce, e il dito del dubbio Tommaso.
Catacombe
A mano a mano che il cristianesimo diventava sempre più popolare a Roma, era necessario trovare un sistema per la sepoltura (piuttosto che la cremazione, comunemente usata dai pagani) di un gran numero di persone, la maggior parte delle quali era senza soldi per pagare tombe elaborate e mausoleo . La soluzione è stata trovata nella roccia friabile tufo intorno alla città ; relativamente facile da scavare, la pietra si indurisce a contatto con l'aria. Dal 2 ° al 5 ° secolo, sono stati scavati 60 complessi di catacombe (due dei quali per ebrei), ciascuno dei quali occupa diversi strati. Di questi cinque complessi cristiani sono regolarmente aperti al pubblico, gestiti dal Pontificio Collegio di Archeologia Sacra.
I biglietti sono generalmente di 5 € e includono una visita guidata. Le catacombe chiudono per un paio d'ore intorno all'ora di pranzo e spesso chiudono per un periodo a gennaio / febbraio.
Catacombe di San Sebastiano, via Appia Antica 136. (metropolitana: Colli Albani, poi autobus 660 e una breve passeggiata). Sotto la basilica di San Sebastiano, questo complesso ci dà il nome di "catacomba" per la sua posizione ad kata kymbas, che significa "per il cavo" a causa di una cava di tufo qui.
Catacombe di San Callisto, via Appia Antica 78. (metropolitana: Colli Albani, poi autobus 660 e una breve passeggiata). Il più grande di tutti i complessi, con 12 miglia di tunnel, era il luogo di sepoltura di nove papi, e Santa Cecilia tra i circa mezzo milione di occupanti.
Catacombe di Domitilla, via delle Sette Chiese 282 (metropolitana: San Giovanni, poi autobus 218, e un po 'di passeggiata). Scavò sulla terra che un tempo apparteneva a Flavia Domitilla, bandita sull'isola di Ponza per la sua fede.
Catacombe di Sant'Agnese, via Nomentana 349 (bus Express 90 da Termini). Il luogo di sepoltura di Sant'Agnese (il suo teschio fu in seguito trasferito a Sant'Agnese in Agone a Piazza Navona) nel complesso di Sant'Agnese e di Costanza sulla Nomentana.
Catacombe di Priscilla, via Salaria 430 (bus 310 da Termini). Questo piccolo complesso a due piani risale al secondo secolo.
Alcune altre chiese favolose
Roma ha oltre 900 chiese, e anche noi non siamo stati a tutti loro! In nessun ordine particolare, ecco alcuni dei nostri preferiti.
Per i mosaici:
Santi Cosma e Damiano, via dei Fori Imperiali. In parte costruita nel tempio del Divino Romolo, in parte nel Foro della Pace di Vespasiano, nonostante il pesante rimaneggiamento nel 1600, l'abside ha conservato un fantastico mosaico del VI secolo.
Santa Prassede, vicino a Santa Maria Maggiore. L'abside e la cappella laterale di San Zeno presentano alcuni dei più bei mosaici di chiese di Roma, risalenti all'inizio del IX secolo.
Santa Maria in Trastevere, piazza Santa Maria in Trastevere. Mosaici dell'abside del XII e XIII secolo, colonne "riciclate" del III secolo e un soffitto del XVII secolo; Roma non fu costruita in un giorno e nemmeno Santa Maria in Trastevere.
Santa Cecilia in Trastevere, piazza Santa Cecilia in Trastevere. Un'oasi di calma e una fontana tintinnante ti aspetta nel pittoresco cortile della chiesa costruita sopra la casa di Santa Cecilia. All'interno ci sono dei bellissimi mosaici del IX secolo e una scultura del corpo della povera Santa Cecilia è sotto l'altare.
Per le reliquie:
San Giovanni in Laterano (San Giovanni in Laterano) (Metro: San Giovanni) Le teste di Pietro e Paolo sul baldacchino e la Scala Santa dall'altra parte della strada. (vedi sopra)
Santa Croce in Gerusalemme (Metro: San Giovanni) (vedi sopra)
San Pietro in Vincoli (Metropolitana: Cavour) Costruito da Eudoxia, moglie dell'imperatore Valentiano III, per onorare le catene che detenevano Pietro quando fu imprigionato sia in Terra Santa che a Roma nella prigione Mammertina, e che si era miracolosamente fuso insieme. Anche qui è la tomba di Papa Giulio II, con la scultura centrale di Mosè, di Michelangelo.
San Bartolomeo, isola Tiberina. La pelle di Bartolomeo, che è stata scorticata viva, è stata lavata nell'isola di Lipari, al largo della Sicilia. Parte di esso fu portato qui nel 998 dal Sacro Romano Imperatore Ottone III che per primo costruì una chiesa sull'isola.
San Sebastiano, via Appia Antica (metropolitana: Colli Albani, poi autobus 660 per Cecilia Metella). Una lancia che ferì San Sebastiano, parte della colonna a cui era legato, e le impronte dei piedi di Cristo durante la sua apparizione a Pietro. (vedi sopra)
Per chiese rotonde:
Santo Stefano Rotondo, via di Santo Stefano Rotondo (Celio). Proprio di fronte a Santa Maria in Domnica, si ritiene che Santo Stefano Rotondo del quinto secolo sia stato ispirato dalla Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Le modifiche del XVI secolo includevano l'aggiunta di 34 affreschi espliciti che mostravano i destini sanguinosi di vari martiri.
Santa Costanza, via Nomentana 349 (90 express da Termini). Appena fuori le antiche mura della città e parte del complesso di Sant'Agnese (che comprende la basilica costantinopoli di Sant'Agnese, la settecentesca "nuova" chiesa e un complesso di catacombe visitabili), il pregevole mausoleo del 4 ° secolo della figlia Costantina ha dei bellissimi mosaici originali. C'è anche un calco in gesso della tomba di Costantina (l'originale è nei Musei Vaticani).
Per la perfetta architettura rinascimentale:
San Pietro in Montorio, via Garibaldi (Gianicolo). Nel cortile accanto a San Pietro in Montorio, sul Gianicolo, sopra Trastevere, il grande architetto del Rinascimento Donato Bramante costruì il Tempietto all'inizio del Cinquecento su quello che un tempo si credeva fosse il luogo della crocifissione di Pietro. A lungo ammirato per la sua comprensione delle regole dell'architettura classica, è considerato il primo edificio del Rinascimento.
Per gli affreschi duecenteschi:
Ss Quattro Coronati, Via Ss Quattro (Metro: Colosseo). Costruita per la prima volta nel IV secolo, la chiesa è dedicata ai Quattro Santi Coronati, che si ritiene siano stati quattro martiri che rifiutarono di adorare divinità romane. Dopo che i Normanni rase al suolo la chiesa, fu ricostruita come un monastero fortificato. Nel XIII secolo, l'Oratorio di San Silvestro fu affrescato, per vedere i dipinti suonare il campanello alla tua destra poco prima di entrare in chiesa e posizionare un euro o due nel portello girevole (una volta destinato ai bambini che dovevano essere lasciati alla cura del convento) e l'ordine chiuso delle suore agostiniane che ancora occupano il convento vi farà entrare. Gli affreschi raffigurano la leggenda di San Silvestro, Papa durante il regno di Costantino che si dice abbia convertito l'imperatore dopo averlo curato dalla lebbra . La sottomissione dell'Imperatore al Papa è un'allusione diretta alle relazioni travagliate tra il papato e l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nel 13 ° secolo.
Per gli affreschi del primo Rinascimento:
Santa Maria sopra Minerva (Pantheon). Costruita su un antico tempio a Minerva, Santa Maria contiene innumerevoli gemme (tra cui i resti di Santa Caterina da Siena, le tombe di due papi Medici e una scultura di Cristo Risorto di Michelangelo). La nostra preferita è però la Cappella Carafa, nel transetto destro con affreschi di tarda bellezza del 15 ° secolo dal favoloso Fra Filippo Lippi.
San Clemente (Metro: Colosseo). La principale rivendicazione di fama di San Clemente è che i suoi tre livelli sono costruiti uno sull'altro. Il livello più basso era un tempo un mitreo (un tempio per una misteriosa religione antica maschile che comportava il sacrificio di tori), il livello medio (la chiesa inferiore) è la chiesa del 4 ° secolo, il livello superiore la "nuova" chiesa costruita nel il 12 ° secolo, con bellissimi mosaici absidali. Nella chiesa superiore, la splendida cappella di Santa Caterina d'Alessandria (subito a destra dell'ingresso da via San Giovanni in Laterano) è un'opera gloriosa del pittore fiorentino Masaccio, prima della sua prematura scomparsa.
Per soffitti barocchi:
Proprio come la spiritualità del 17 ° secolo si concentrava su apparizioni, miracoli e l'inspiegabile; così la sua decorazione rifiutò di essere contenuta da concezioni banali e terrene come la pietra e l'intonaco. Se l'arte del Rinascimento è freddamente, logicamente e tenuta matematicamente entro confini terrestri, l'arte del barocco va oltre i bordi; travolgente l'uomo fatto con una spiritualità gloriosa, divina e inspiegabile. Mentre il modello di tutta la decorazione del soffitto, il lavoro di Michelangelo nella Cappella Sistina, manteneva le scene piacevolmente e razionalmente contenute all'interno della cornice illusionistica da lui creata, nel secolo successivo l'arte del barocco esplose oltre confini così arbitrari dandoci qualcosa di straordinario e decorazioni teatrali a soffitto.
Il Gesù, piazza del Gesù (nr Piazza Venezia). Questa vasta chiesa fu costruita come la chiesa principale dell'ordine dei gesuiti durante la Controriforma, quando l'austerità era la chiave per sconfiggere i fastidiosi protestanti. Data una grande ristrutturazione nel secolo successivo, quando Roma fu del tutto più positiva, e l'arte del tutto più stravagante, il soffitto fu dipinto dalla stella barocca, Il Baccicia. La volta mostra il Trionfo del Nome di Gesù.
Sant'Ignazio, piazza Sant'Ignazio. La seconda chiesa dei Gesuiti, il soffitto di Sant'Ignazio è il grande capolavoro di Andrea Pozzo. Incapace di costruire una cupola a causa di restrizioni costruttive, Pozzo risolse il problema dipingendone uno illusionistico. Il suo inganno è meglio visto dal marcatore circolare partendo dalla navata. La decorazione del soffitto principale mostra Sant'Ignazio che devia la luce di Dio e diffonde la Parola a personificazioni dei continenti
Per le chiese barocche piccole ma magnificamente formate:
San Carlo alle Quattro Fontane, incrocio di via delle Quattro Fontane e via del Quirinale. L'unico progetto del genio barocco tormentato Francesco Borromini da completare completamente, San Carlino (come è noto per le sue dimensioni ridotte) è una inebriante massa di curve ondulate che svettano verso il cielo in un design complesso smentito dall'apparente semplicità della decorazione a stucco.
Sant'Andrea al Quirinale, via del Quirinale. Il grande rivale di Borromini, Gian Lorenzo Bernini, costruì questa piccola chiesa ovale per i gesuiti e la considerò l'opera più perfetta della sua carriera. Il piano della chiesa trasforma l'ovale in modo che l'ingresso e l'altare siano l'uno di fronte all'altro sull'asse corto. Sopra la porta d'ingresso sembra che un disco semicircolare si sia abbassato per fornire il portico d'ingresso. Sopra l'altare una scultura in stucco di Sant'Andrea del seguace del Bernini, Antonio Raggi, mostra il martire che sale verso il cielo. Il frontone sull'altare si è piegato in modo docile per lasciarlo passare dal solido livello terrestre scuro, alla luce scintillante e alla decorazione dorata della cupola, che rappresenta il regno celeste.
Per la spettacolare scultura barocca:
Santa Maria della Vittoria, Largo Santa Susanna (Metro: Repubblica). Nel transetto sinistro il Bernini, protagonista indiscusso del barocco romano, creò una cappella funeraria splendidamente teatrale per la famiglia veneziana dei Cornaro. I membri della famiglia siedono in scatole d'opera scolpite in rilievo su entrambi i lati, guardando verso la loro visione comunitaria della figura di Santa Teresa d'Avilà ; gettata in estasi da una visione di un angelo che ha immerso una freccia infuocata nel suo cuore, è illuminata da una finestra nascosta e circondata da una massa di stucchi dorati.
Caravaggio
Il 2010 è il 400 ° anniversario della morte di una delle grandi figure dell'arte italiana. Nato vicino a Milano nel 1571, Michelangelo Merisi da Caravaggio trascorse un periodo turbolento a Roma lavorando per vari mecenati prima di essere costretto a fuggire dalla città , ricercato con l'accusa di omicidio. In onore dell'anniversario una grande mostra è aperta da febbraio a giugno 2010 alle Scuderie del Quirinale. Se desideri saperne di più su Caravaggio, prendi il tour privato di Enjoy Rome basato sul grande uomo o combina le storie e alcuni dei dipinti di Caravaggio con un aperitivo o due nel tour enogastronomico di Enjoy Rome.
Segui il sentiero del Caravaggio: ecco i venti dipinti di Caravaggio che sono regolarmente aperti al pubblico, con le loro sedi permanenti.
MUSEI E GALLERIE
Galleria Borghese: La Galleria Borghese ha sei dei dipinti di Caravaggio nella sua collezione - San Girolamo nel suo studio, la Madonna dei Palafrenieri, David con la testa di Golia, Autoritratto come Baco malato, Ragazzo con un cesto di frutta, e San Giovanni Battista.
Palazzo Barberini: Giuditta e Oloferne, Narciso.
Palazzo Doria Pamphilj: il riposo durante la fuga in Egitto, il penitente maglione.
Musei Capitolini (Pinacoteca): The Gypsy Fortune Teller, San Giovanni Battista.
Palazzo Corsini: San Giovanni Battista.
Musei Vaticani (Pinacoteca): Deposizione dalla croce.
CHIESE
San Luigi dei Francesi: Chiamata di San Matteo, San Matteo e l'Angelo, il Martirio di San Matteo.
Santa Maria del Popolo: il Martirio di San Pietro, la Conversione di San Paolo.
Sant'Agostino: la Madonna di Loreto.